giovedì 19 settembre 2019

Trieste-Opicina 1964

Una fiammante e prestigiosa Alfa Romeo 2600 Spider Touring con a bordo la Direzione Gara apre il percorso della famosa corsa in salita Trieste-Opicina, prova valida per il Campionato della Montagna. La gara, con ben 250 iscritti, fu poi vinta da Franco Patria su Simca Abarth 2000.


mercoledì 18 settembre 2019

È morto Camillo Marchetti



Alle 16 di oggi 18 settembre è morto Camillo Marchetti. L’ultimo dei grandi Uomini dell’Alfa, quella vera. Ex mitico Direttore Relazioni Esterne, ha servito l’Alfa Romeo con cinque presidenti. Fu l’ideatore ed il regista dei grandi eventi della Casa, delle suggestive presentazioni delle vetture, della realizzazione della Pista di Balocco, dell’inaugurazione degli stabilimenti di Arese e della creazione del Museo.....
Figura elegante ed affascinante, un signore di antico stampo e vera memoria storica dell’azienda ma soprattutto un mio vero, grande amico. Da circa 50 anni !

martedì 10 settembre 2019

I Fratelli Bornigia

 I Bornigia sono una nota famiglia romana di imprenditori e costruttori nonché concessionari di auto. Tra essi c’era anche Giancarlo, fondatore nel 1965 del Piper Club, mitico locale notturno di Roma che ospitò persino i Genesis e i Pink Floyd. Ed anche Mario e Franco che nel 1950 alla guida di una delle tre Alfa Romeo 6C 2500 Competizione (o Sperimentale) furono i vincitori assoluti della XXXIV Targa Florio-Giro di Sicilia.



 Franco (con la maglia a V) e Mario Bornigia festeggiati a Palermo. Dietro di loro sorridente e con l’immancabile pipa in bocca il famoso giornalista Giovanni Canestrini.







sabato 31 agosto 2019

A.R.N.A. .... e sei subito Alfista!



L’ARNA (Alfa Romeo Nissan Autoveicoli), nata da una brillante intuizione della dirigenza Alfa Romeo a fine anni ‘70, fu una vettura davvero notevole. Era leggera, brillante, veloce, comoda, silenziosa e persino economica, nel prezzo e nei consumi. Ma fu massacrata da una pessima informazione attivata dalla “concorrenza”, timorosa di una successiva invasione sul mercato di vetture giapponesi, e quindi da una stampa ingiusta all’uopo attivata. Fu presentata alla stampa di settore internazionale in Sicilia, a Taormina, con suggestive prove su strada tra l’Etna, i suoi paesini e le campagne che la circondano.

La vettura fu calata da un elicottero sulla terrazza dell’Hotel Capo Taormina nell’entusiasmo generale ed illuminata da numerosi proiettori. L’ARNA fu svelata in ogni particolare dal Presidente Ettore Massacesi e l’intera organizzazione fu curata da Camillo Marchetti, Direttore Ufficio Stampa e Relazioni Esterne dell’Alfa.

La cronaca e la storia, spesso ingiuste e scorrette, le attribuiscono numerose colpe per la fine dell’Alfa Romeo, quella mitica del Gruppo IRI-Finmeccanica. Oggi è stata pienamente rivalutata ed è divenuta a pieno titolo vettura di interesse storico, non è facile trovarla sul mercato e suscita le mire di molti appassionati del marchio.


L’Hotel Capo Taormina a Mazzarò visto dal piazzale di Taormina

venerdì 23 agosto 2019

Alfa Romeo, una “bellezza necessaria” ...

Siamo a Milano, in via Gattamelata, zona Portello, nei pressi dello stabilimento. Anni ‘50.
La splendida velocissima Alfa Romeo sei cilindri 3500, derivata dalla 3000CM, con una filante e aerodinamica carrozzeria Boano.



domenica 4 agosto 2019

VIDEO: La Jaguar D Type a Le Mans

Un affascinante video del Circuito di Le Mans. Siamo nel 1956 a bordo di una Jaguar D Type ufficiale guidata, con commento e a traffico aperto, nientemeno che dal grande pilota Mike Hawthorn, futura meteora in Ferrari.